martedì 5 marzo 2013

GAS: Gruppi di Acquisto Solidale



In tempi di crisi la spesa di gruppo taglia decisamente i costi.
Da vari anni sono nati dei gruppi formati da persone che, scegliendo un percorso di consumo critico, decidono di unirsi per acquistare assieme prodotti alimentari e servizi.
Tra questi vari gruppi, vi sono "i gruppi di acquisto solidale" (Gas), che nelle modalità di acquisto, danno preferenza ai temi della solidarietà, rispetto per l'ambiente e biodiversità. 
Non ci si registra ad alcun albo, non bisogna versare rette di adesione o quanto altro.
Si condivide la scelta di preferire un minor impatto ambientale, favorendo la filiera corta, km zero, diritti del lavoro e qualità dei prodotti.
Un consumo equosolidale, ha come obiettivo la lotta ai sistemi di produzione basati sullo sfruttamento dei lavoratori in condizioni svantaggiate.
Associandosi ad uno dei Gas, si può così entrare in contatto con produttori e agricoltori che fanno  ad esempio del biologico.
Il termine "solidale" è utilizzato per distinguersi dal gruppo d'acquisto tout-court, che può non presentare connotazioni etiche, ma solo essere uno strumento di risparmio.
L'aspetto etico, o solidale, di tali gruppi, è quindi l'aspetto ritenuto più importante, poichè li connota nel campo del consumo critico.
Oltre a questi gruppi, ve ne sono molti altri, come "Abbassabolletta" creato da Altroconsumo, per l'acquisto di luce e gas: già 50 mila italiani hanno aderito.
Idea semplice: si uniscono diversi consumatori, e si indice un'asta tra i fornitori di gas ed elettricità.
Per gli iscritti al fruppo ci saranno così, proposte personalizzate e convenienti.
L'asta sarà gestita dal partner tecnico PrizeWize, e Altroconsumo si farà garante per il corretto svolgimento di quest'ultima.
Le condizioni economiche dell'offerta non potranno subire variazioni per un periodo di 24 mesi.
Non male, no?
Sul sito www.gasroma.org, si possono trovare tutte le informazioni sui gruppi gas di Roma e del Lazio.
Perciò, cosa aspettate a cliccare?


Love
CM

Nessun commento:

Posta un commento