mercoledì 20 marzo 2013

Are you a gentleman?



Pensavate che gli uomini non avessero i loro prodotti cult per la detersione giornaliera?
E invece ecco che un marchio Made in Australia, arriva a contraddire le nostre credenze.
Un prodotto nato dall'idea di tre australiani: un creativo, un interprete di gusti e tendenze, e un "alchimista".
Si vogliono prendere cura della pelle dell'uomo con ingredienti naturali, prodotti da alberi e piante di cui il territorio australiano è ricco.
La linea "Gentleman's Brand&Co.", non utilizza parabeni, additivi chimici, solfati, coloranti artificiali, o fragranze sintetiche.
Una filosofia "del buon-essere e del bel-essere", che semplifica la quotidianità maschile in soli tre prodotti.
Foaming Face Wash, si presenta come una mousse detergente per il viso, una formula delicata per tutti i tipi di pelle.
Coconut Body Wash, è invece un detergente per il corpo, arricchito con olio di cocco, macadamia e avocado, che protegge la pelle da agenti antiossidanti, e nutre: adatto a tutti i tipi di pelle.
Daily Moisturiser, è infine un'ottima crema per il viso giornaliera, ricca in vitamina C, che riequilibra il pH della pelle dopo la detersione, nutre e "calma" il rossore del'epidermide dopo la rasatura.
Insomma, uomini ultra coccolati, e con i migliori ingredienti.
Oltre ai negozi presenti su Melbourne e Sidney (ma direi non troppo pratici da raggiungere), troviamo punti vendita anche a New York, Amsterdam e Parigi (da Colette).
Ovviamente, per tutti, è più avvicinabile lo shop online che potete visitare qui.
Prezzi che si aggirano sui 28$, e un packaging molto semplice.
Che dire?
Provare per credere!


Love
CM

domenica 17 marzo 2013

WOMADE # 6thEdition




















Ed ecco dove ieri sera ho trascorso la serata...alias dove ho lavorato!
Cornice dell'evento WOMADE, la Sala degli Affreschi all'interno dei Chiostri di San Barnaba (Via San Barnaba 48,Milano).
Giunto al suo sesto appuntamento (mensile per l'appunto), ha richiamato centinaia e centinaia di persone.
Un viaggio attraverso le opere di 15 creativi, per inseguire il concetto di "underground".
Installazioni, interattività, live performance, video e musica.
Io mi sono occupata di gestire la stampa, poichè la prima apertura, alle h22, era riservata solo agli addetti del mestiere.
Un concerto, una sfilata (di Vendetta Revenge), e tanti giovani artisti ad esporre.
I nomi da tener d'occhio?



* A-LAB MILANO fashion brand
Brand italiano fondato da Simona Costa e Alessandro Biasi. Un mondo di stampe digitali caleidoscopiche e astratte. Viene selezionato per partecipare a diverse Fashion Week: da Toronto a Berlino, Londra a Milano. Nel settembre 2009, selezionato dalla Camera Nazionale della Moda, vince il premio “Incubatore della Moda”. Nel Settembre 2011, scelti da Anna Wintour e Franca Sozzani, espongono la propria collezione per l’evento Vogue Talents. Vincono il premio di Vogue Italia come “Ones to watch” ed entrano nell’annuale “Vogue List”.



* MIAO RAN fashion talent
Nato in Cina nel 1987, si è trasferito in Italia per proseguire gli studi di moda presso la NABA. Insegue le contaminazioni e le più disparate tendenze focalizzandosi sul men’s wear. Stile non convenzionale, composto da accostamenti azzardati e istinto melting pot.



Questi due nomi ovviamente, sono a mio gusto personale.
Ma hanno quella marcia in più che mi fa credere che li vedremo quanto prima sotto le luci della ribalta.



Love
CM

lunedì 11 marzo 2013

INSTAplace at Istanbul.

Amo l'Oriente, amo viaggiare, e qui mi sono ritrovata: Istanbul.
Non sono una blogger di viaggi, quindi non starò qui a tediarvi sul dove, come, quando.
Perchè per quanti posti possa suggerirvi, credo che ognuno ami viaggiare a proprio modo e tempo.
Quindi voglio limitarmi a presentarvi qualche scatto rubato qua e là da un album con circa 2000 foto (sì, a volte esagero), nella speranza di farvi rivivere una parte delle sensazioni che ho avuto modo di provare.
Dall'infinità e varietà dei colori, ai profumi, alle spezie, all'Harem, ai bazaar, al loro essere 13 milioni di abitanti con tante sfumature e sfaccettature di vita.
Cliccando su questo link, potrete vedere l'album dal mio profilo Facebook!
Hope you enjoy it!

Love
CM







martedì 5 marzo 2013

GAS: Gruppi di Acquisto Solidale



In tempi di crisi la spesa di gruppo taglia decisamente i costi.
Da vari anni sono nati dei gruppi formati da persone che, scegliendo un percorso di consumo critico, decidono di unirsi per acquistare assieme prodotti alimentari e servizi.
Tra questi vari gruppi, vi sono "i gruppi di acquisto solidale" (Gas), che nelle modalità di acquisto, danno preferenza ai temi della solidarietà, rispetto per l'ambiente e biodiversità. 
Non ci si registra ad alcun albo, non bisogna versare rette di adesione o quanto altro.
Si condivide la scelta di preferire un minor impatto ambientale, favorendo la filiera corta, km zero, diritti del lavoro e qualità dei prodotti.
Un consumo equosolidale, ha come obiettivo la lotta ai sistemi di produzione basati sullo sfruttamento dei lavoratori in condizioni svantaggiate.
Associandosi ad uno dei Gas, si può così entrare in contatto con produttori e agricoltori che fanno  ad esempio del biologico.
Il termine "solidale" è utilizzato per distinguersi dal gruppo d'acquisto tout-court, che può non presentare connotazioni etiche, ma solo essere uno strumento di risparmio.
L'aspetto etico, o solidale, di tali gruppi, è quindi l'aspetto ritenuto più importante, poichè li connota nel campo del consumo critico.
Oltre a questi gruppi, ve ne sono molti altri, come "Abbassabolletta" creato da Altroconsumo, per l'acquisto di luce e gas: già 50 mila italiani hanno aderito.
Idea semplice: si uniscono diversi consumatori, e si indice un'asta tra i fornitori di gas ed elettricità.
Per gli iscritti al fruppo ci saranno così, proposte personalizzate e convenienti.
L'asta sarà gestita dal partner tecnico PrizeWize, e Altroconsumo si farà garante per il corretto svolgimento di quest'ultima.
Le condizioni economiche dell'offerta non potranno subire variazioni per un periodo di 24 mesi.
Non male, no?
Sul sito www.gasroma.org, si possono trovare tutte le informazioni sui gruppi gas di Roma e del Lazio.
Perciò, cosa aspettate a cliccare?


Love
CM